Il mio Avatar è stato preso dal sito di Project Ufo (il link è qui a fianco).
Creative Commons License.
|
|
10 marzo 2007
Tomino avvolto in prosciutto di Parma croccante
Avevo pensato di pubblicare la ricetta di un dolce... poi, ho detto, no, cambiamo... un bel secondo, facile e veloce da preparare.
Tomino avvolto in prosciutto di Parma croccante
INGREDIENTI (per 6 porzioni): 6 tomini semi stagionati di latte vaccino 6 fette di pane in cassetta 12 fette di crudo di Parma 6 cucchiai di mostarda di peperoni
PREPARAZIONE: Avvolgere ciascun tomino in due fette di crudo, metterli in forno già caldo a 180°C e girarli delicatamente più volte fino a che il prosciutto sarà diventato croccante. Appoggiare quindi i tomini sul pane che, nel frattempo, sarà stato tostato, e servire accompagnati da mostarda di peperoni.
Note: Ehm... tenete d'occhio la cottura del tomino. Se vi distraete solo un attimo, potrebbe esplodere e, sporcarvi il forno come neanche potete immaginare. Evitate le telefonate durante la cottura... ;)
Che bel risveglio questa mattina. Una bellissima serata e, stamattina, il cielo terso, un venticello fresco e primaverile. La giornata sembrava sorridere... son convinto che, da qualche parte, c'è anche qualche farfalla che vola di fiore in fiore. Ho incontrato Maz dal fiorario... oggi torna sua moglie (finalmente...). Spero tanto che i suoi problemi si dissipino in fretta.
P.S. Ho tolto il contatore dal blog... mi hanno detto che potrebbe essere portatore di dialer per chi passa a leggere e... non vorrei mai che voi carissimi ci rimetteste per una mia curiosità statistica.
| inviato da il 10/3/2007 alle 11:23 | |
|
|
8 marzo 2007
Grand Mimosa
| INGREDIENTI: 3 parti di Champagne 1/2 parte di Grand Marnier 1 spruzzata di Succo d'arancia PREPARAZIONE: Versare il Grand Marnier in un flute da champagne. Riempire poi con lo champagne, fino a colmare il bicchiere e, macchiare la superficie con succo d'arancia fresco. | Per le ragazze che non vogliono la "mimosa" perché la festa della donna è diventata commerciale. Per le ragazze che di mimose ne hanno ricevute anche troppe e, rischiano di soffocare per il loro profumo troppo intenso. Per le ragazze che sono a dieta e, la torta è meglio che no, grazie. Per tutte le ragazze, le donne, le mamme e le nonne. Oggi è il giorno dedicato alla memoria di coloro che si sono battute per i diritti di cui oggi godete. Oggi è il giorno che vi ricorda di continuare a lottare per i vostri diritti. Oggi è il giorno che vi deve far urlare al mondo: io sono donna, e ne sono fiera. Buon 8 marzo.
| inviato da il 8/3/2007 alle 9:8 | |
|
|
3 marzo 2007
Torta Mimosa
Dunque... visto che tra poco è l'8 marzo, la festa delle donne, e, visto che voglio evitare la solita polemica sulla "festa commerciale" e sulla solita critica del costo eccessivo delle mimose, quest'anno... anche se con qualche giorno di anticipo (così, se volete, potete farvela proprio in occasione della festa), vi voglio proporre una torta dedicata alla pianta dai pallini gialli.
La ricetta non è mia, non arriva da amici miei e, non l'ho mai provata. L'ho presa da internet... giusto per non avere colpe di intossicazioni etc etc (urk! dopo queste parole, non la proverete mai questa ricetta...)
INGREDIENTI(per 6 persone): 4 uova, separate 70 gr burro, a temperatura ambiente 350 gr di farina 50 gr fecola di patate 4 cucchiai latte 200 gr zucchero a velo 1 bustina lievito in polvere crema fatta con 6 tuorli 350 ml panna montata con 3 cucchiai zucchero al velo 1 scatola da 500 gr di ananas
PREPARAZIONE: Accendete il forno a 180 gradi e imburrate, spennellandola col burro fuso, una tortiera dal diametro di circa 20 cm, inzuccheratela e poi infarinatela. Con l'aiuto del frullino elettrico montate bene il burro con 150 gr. di zucchero fino a quando hanno raggiunto un colore quasi bianco, aggiungete i tuorli ed il latte. Aggiungete poi la farina, la fecola, il lievito e per ultimi gli albumi montati a neve ben ferma. Amalgamate con delicatezza e versate il composto nella tortiera. Cuocere per circa 35/40 minuti fino a quando la torta sarà bella gonfia e dorata. Fatela raffreddare, appoggiandola su una gratella. Trasferitela ora sul piatto da portata che avrete foderato con due pezzi di carta da forno sovrapposti in corrispondenza della metà del piatto. Questo è un piccolo trucco che vi permette di decorare la torta senza sporcare il piatto: Farcitura e decorazione della torta con un coltello dalla lama lunga (va bene quello per il salmone affumicato) tagliate orizzontalmente la parte superiore della torta in modo da togliere la parte dorata. Si tratterà dunque di una fetta rotonda e molto sottile che potete mangiarvi subito! Con l'aiuto di un coltello più piccolo svuotate la torta della sua mollica lasciando però tutt'intorno e alla base un bordo di circa 2 cm. Tagliate ora la mollica estratta in piccoli cubetti e con delicatezza sfregateli nei palmi delle vostre mani in modo da dare loro una forma tonda, appunto di mimosa, che terrete da parte. Bagnate molto bene con lo sciroppo di ananas il fondo ed i lati della torta facendo in modo che sia ben inzuppata. Mescolate la crema inglese che avrete raffreddato, tenendo da parte 4 cucchiai, assieme alla panna ed aggiungete per ultimi l'ananas a piccoli pezzetti. Riempite l'incavo con questa farcia e decorate la superficie con quasi tutte le palline/mimose. Spalmate per ultimi i fianchi della torta con la crema inglese facendovi poi aderire le mimose rimaste. Tenetela in frigorifero fino al momento di portarla a tavola e non dimenticatevi di sfilare la carta oleata!
presa da qui.
Ieri pomeriggio ho approfittato del tempo libero per un bel giro in bici. Era tempo che non facevo una bella pedalata e, ho pensato di esordire con una escursione tra le viuzze nascoste della mia Bologna. Due ore di pedalate e... il rischio di finire sotto un autobus (un po' per colpa mia, un po' per colpa dell'autista dell'autobus... che, poveretto, non deve avere vita facile a guidare quei bisonti all'interno di una città medievale) ma, niente paura, sono ancora tutto intero e, sono riuscito a schivare l'impatto con agilità e prontezza (che atletaaaaaa!). La sera, sono andato al Sagapò per il solito caffé. Tirava un vento strano, frizzante, esuberante, primaverile. Tutti quelli che ho incontrato avevano mal di testa... io, invece, mi sentivo veramente bene. Invece del caffé mi sono preso un bicchiere di Soave, ho fatto due chiacchiere e, quando Mirella ha deciso di chiudere il Sagapò per andare a casa, mi sono diretto verso la pizzeria da asporto... che ha appena cambiato gestione. Pizza orrenda... mai più andrò da loro. Stanotte ho avuto una notte agitata... colpa del vento, della pizza, di alcuni pensieri... che stia cambiando qualcosa nella mia vita? Incrociate le dita. Nel frattempo, stamane, avevo due occhiaie che sembravo un Panda... simpatico animaluccio ma... beh, fortuna che porto gli occhiali!! :-)
| inviato da il 3/3/2007 alle 11:15 | |
|
|
24 febbraio 2007
Ricetta del Sabato: Sbrisolona Mantovana
Questa ricetta non l'ho mai provata... però ho assaggiato più volte il risultato e, merita :)
Sbrisolona Mantovana (di Mara)
INGREDIENTI (per 10/12 porzioni): 200 gr. mandorle pelate e tritate 100 gr. mandorle intere sgusciate 200 gr. burro a temperatura ambiente 200 gr. farina bianca 200 gr. farina gialla fine 200 gr. zucchero 2 tuorli 1 limone (scorza grattugiata)
PREPARAZIONE: Accendere il forno a 170°C. Amalgamare il burro, farina bianca e gialla, zucchero, tuorli e scorza di limone fino a ottenere un composto granuloso. Incorporare per ultime le mandorle tritate. Foderare con carta da forno una tortiera bassa da 26 cm di diametro. Riempirla facendo cadere dalle dita il composto in granuli. Cospargere con le mandorle intere, premendo leggermente con le dita e passare in forno per circa un'ora.
Note: La ricetta tradizionale prevede l'uso dello strutto al posto del burro, tutto o per metà del quantitativo. In tal caso, usare il mixer solo per impastare gli ingredienti senza le mandorle. Note 2: Se si toglie il burro dal frigo all'ultimo momento, passare nel microonde per 20 secondi il panetto intero o per 10 secondi il burro tagliato a pezzetti. Note 3: Accompagnare con un bianco corposo.
| inviato da il 24/2/2007 alle 10:29 | |
|
|
17 febbraio 2007
Ricetta del Sabato: Biscotti al Cioccolato
INGREDIENTI (per 30 biscotti, circa): 500 gr. farina 250 gr. zucchero 200 gr. burro a temperatura ambiente 50 gr. cacao amaro 100 gr. gocce di cioccolato 4 uova intere PREPARAZIONE: Setacciare farina e cacao. Unire il burro e le uova, impastare amalgamando bene. Usare tranquillamente il mixer. Unire le gocce di cioccolato. Raccogliere a palla l'impasto, avvolgerlo con pellicola e lasciare riposare almeno un'ora, in frigo. Stendere l'impasto con il mattarello a circa 1 cm di spessore e tagliare a piacere. Scaldare il forno a 180°C. Coprire la placca con carta da forno e allargarvi i biscotti. Cuocere per 15 minuti, spezzare un biscotto per verificare la cottura e, se necessario, continuarla per qualche minuto ancora. Note: Accompagnare, eventualmente, con un buon Malvasia (vino bianco di Sicilia) 1 1 Mi correggo, su segnalazione di Blackroses... Il Malvasia che bevo solitamente viene dalla Sicilia e, quando ho postato la ricetta, ho cancellato l'azienda vinicola ma ho lasciato erroneamente la provenienza.
| inviato da il 17/2/2007 alle 10:12 | |
|
|
|
|
|
|